Annunciato il programma del Sundance 2019, il più rinomato festival del cinema indipendente, che avrà luogo a sal Lake City dal 24 gennaio a 3 febbraio. Il Festival, fondato da Robert Redford, è stato da sempre uno dei più attenti alle produzioni LGBT. Ricordiamo tra gli ultimi titoli presentati film come “Chiamami col tuo nome“, “La diseducazione di Cameron Post“, “A Kid Like Jack“, “Other People“, ecc.
Per la programmazione di questa edizione il direttore John Cooper ha dichiarato: “Abbiamo selezionato film e artisti che dicono la verità: sia per i documentari che illuminano storie nascoste che per le opere di fiction che mettono in luce diverse esperienze umane, la lista di quest’anno è stratificata, intensa e autentica”
Sono stati selezionati complessivamente 112 lungometraggi (su un’offerta di 4.018) provenienti da 33 Paesi, con 45 opere prime. Il 18 % dei registi della competizione US Dramatic, la principale, si identificano come LGBTQ. Dei 61 registi di tutte e quattro le competizioni il 23% si identifica come LGBTQ.
Anche quest’anno abbiamo la sorpresa di un titolo italiano (lo scorso anno era stato “Chiamami col tuo nome“. “The Disappearance of My Mother” di Beniamino Barrese, storia di una supermodella iconica degli anni ’60, Benedetta Barzini, ora 75enne.
Molta attesa anche per la serie molto queer di Gregg Araki, prodotta insieme a Gregory Jacobs e Steven Soderbergh, dal titolo “Now Apocalypse” con protagonista Avan Jogia, ambientata in una psichedelica Los Angeles
Molte trame non sono esplicite su temi LGBT ma i titoli sono stati indicati dalla direzione del festival.
Di seguito tutti i lungometraggi e i pilot di serie tv (gli ultimi 5 titoli) con tematiche LGBT
“ADAM” di Rhys Ernst (USA)
L’adolescente impacciato Adam (Nicholas Alexander) passa la sua ultima estate delle superiori con la sua sorella maggiore, che si getta nella scena lesbica e transattivista di New York. In questa commedia d’arrivo, Adam e quelli che lo circondano incontrano amore, amicizia e dure verità.
“Ask Dr. Ruth” di Ryan White (USA)
Un documentario che racconta l’incredibile vita della dottoressa Ruth Westheimer, una sopravvissuta all’Olocausto che divenne la più famosa terapista americana. Mentre il suo novantesimo compleanno si avvicina, la dottoressa Ruth rivisita il suo passato doloroso e la sua carriera in prima linea nella rivoluzione sessuale.
“Before You Know It” di Hannah Pearl Utt (USA)
Un segreto tenuto per lungo tempo dalla famiglia. Due sorelle tredicenni, Rachel e Jackie Gurner, scoprono che la loro madre che pensavano morta è invece viva ed è la star di una soap-opera. Un viaggio che dimostra che puoi davvero diventare maggiorenne, a qualsiasi età. Con Alec Baldwin, Judith Light, Mandy Patinkin, Tim Daly.
“Brittany Runs A Marathon” di Paul Downs Colaizzo (USA)
Opera prima del regista Paul Downs Colaizzo, anche ideatore del soggetto, basato sulla storia di una sua amica di 28 anni, poco attraente, che decide di prendere il controllo sulla propria vita, un blocco alla volta
“The Disappearance of My Mother” di Beniamino Barrese (Italia)
Anteprima mondiale di un film italiano (come successe lo scorso anno per “Chiamami col tuo nome”). La supermodella iconica degli anni ’60 Benedetta Barzini, ora 75enne, cerca di sfuggire al mondo delle immagini e progetta di sparire per sempre, ma deve fare i conti con il tentativo di suo figlio di fare un film su di lei. Benedetta vuole scomparire. Come iconica modella negli anni ’60, divenne una musa ispiratrice di Warhol, Dali, Pen e Avedon. Come femminista radicale negli anni ’70, ha combattuto per i diritti e l’emancipazione delle donne. Ma all’età di 75 anni, si è stufata di tutti i ruoli che la vita le ha imposto e decide di lasciare tutto e tutti indietro, per scomparire in un luogo sconosciuto il più lontano possibile da questo mondo.
Nascondendosi dietro la telecamera, suo figlio Beniamino è testimone del suo viaggio. Avendola seguita da quando era un ragazzino nonostante tutte le sue resistenze, ora vuole fare un film su di lei, per tenerla vicino il più a lungo possibile – o, almeno, finché la sua macchina fotografica continua a funzionare.
La realizzazione del film si trasforma in una battaglia tra madre e figlio, una lotta ostinata per catturare l’immagine finale di Benedetta – l’immagine della sua liberazione.
“Halston” di Frédéric Tcheng (USA, 120′)
Dallo Iowa allo Studio 54, l’epica storia del designer superstar Halston che ha regnato sulla moda americana degli anni ’70, diventando famoso in tutto il mondo. Ma tutto è cambiato nell’era di Wall Street. Una storia ammonitrice che vede Halston giocarsi tutta la sua carriera a Wall Street.
“Sister Aimee” di Samantha Buck, Marie Schlingmann (USA)
Nel 1926 l’evangelista più famoso d’America è una donna. E sta cercando una via d’uscita. Stufa del proprio successo, viene trascinata nei sogni ad occhi aperti del suo amato Messico e si ritrova in un selvaggio viaggio verso il confine. Basato su eventi veri.
La visione religiosa di Suor Aimee McPherson ha cambiato la mappa di LA – letteralmente. Quando costruì il Tempio dell’Angelus, chiamato “la prima megachurch d’America”, nell’allora sottosviluppato Echo Park, la costruzione fu presto seguita da alloggi per i membri della congregazione che avrebbero riempito la chiesa da 5.300 posti tre volte al giorno. Durante la Grande Depressione, McPherson ha nutrito e vestito più persone bisognose del sistema di welfare di Los Angeles. Contemporaneamente ha capito il potere dello spettacolo, tenendo eventi di massa con set incredibili – un pizzico di Hollywood nei suoi sermoni di East East. Descritta come “la prima star mediatica d’America, ha imbrigliato la radio, ha imbrigliato la bobina della notizia, non era una star di Hollywood, era una madre single con due figli, ha fatto i bagagli, ha lasciato il suo secondo marito, ha preso sua madre… Ma ciò che affascina maggiormente è un bizzarro incidente nel 1926. McPherson scomparve mentre usciva per una nuotata da Santa Monica, e tutti presumevano che fosse annegata. Ma cinque settimane dopo apparve improvvisamente a 600 miglia di distanza, sul lato messicano del confine in Arizona, con una terribile storia di rapimento. “Ha mantenuto questa storia fino al suo ultimo giorno”, ha detto Hollyman. “Ha finito per diventare un live one-woman show, e girando per il mondo.”
Hollyman ha definita il film “una commedia dark, avviluppante che si trasforma in un western che si trasforma in un musical”.
“This is not Berlin” di Hari Sama (Messico)
Nel 1986, Carlos (Xabiani Ponce de León), diciassettenne, non si adatta a nessun luogo, né nella sua famiglia né con gli amici che ha scelto a scuola. Ma tutto cambia quando viene invitato in un mitico nightclub dove scopre la vita notturna underground: punk, libertà sessuale e droghe.
“Il film traccia la ribellione di un adolescente allo stupore sociale del Messico nel 1986, affondato nel conservatorismo repressivo, nel fervore del gregge dei Mondiali e nel sessismo dei suoi compagni di classe.
Trasportato in un night-club come ricompensa per la riparazione di un sintetizzatore, scopre un’abbagliante vita notturna anti-sistema, di morte post-punk, droga, arte d’avanguardia e, per il Messico dell’epoca, sesso d’avanguardia, gay o etero. Omaggio sincero, vitale e molto autobiografico di Sama agli anni ’80, “This Is Not Berlin”, ritrae un Messico in cui l’oltraggio all’elite dirigente messicana era un distintivo d’onore della minoranza.
30 anni dopo quel sentimento è diventato mainstream. La vittoria di AMLO in Messico fu un voto per un cambiamento radicale in un paese assediato dalla corruzione e dalla guerra civile narco. Pochi film sono così teneri o studiati in modo retrò, fino alla ciabattina di un giorno di sole, nell’arredamento, ma si sentono così contemporanei. Non è un caso che “This Is Not Berlin” sia prodotto da Catatonia, la stessa compagnia dietro il debutto di Alfonso Ruizpalacios “Guëros”, che termina, in un’eco di “Diario di una cameriera” di Luis Buñuel, con le masse diseredate, qui studenti, che scendono in piazza in un gonfiore di scontenti allo status quo.” (variety.com)
“To The Stars” di Martha Stephens (USA)
Sotto l’esame attento di una piccola città, la figlia (Kara Hayward) di un timido contadino in pensione forgia un’intima amicizia con una ragazza nuova (Liana Liberato) ma temeraria nell’Oklahoma degli anni ’60.
“Velvet Buzzsaw” di Dan Gilroy (USA)
Nuovo thriller del regista Dan Gilroy (“Night Crawler”), ambientato nella scena dell’arte contemporanea a Los Angeles, dove il commercio e l’arte vanno di pari passo, dove gli artisti popolari raccolgono ingenti somme e i collezionisti amano presentarsi a questo tavolo. I personaggi principali sono interpretati da Jake Gyllenhaal e Rene Russo, insieme a John Malkovich , Toni Collette , Natalia Dyer (Stranger Things), Daveed Diggs (Snowpiercer), Tom Sturridge (Resto), Zawe Ashton (Nocturnal Animals) e Billy Magnussen (Game Night). Il film dovrebbe essere disponibile a breve su Netflix
“Where’s My Roy Cohn?” di Matt Tyrnauuer (USA)
Matt Tyrnauuer, regista di “Studio 54” (2018), “Scotty and the Secret History of Hollywood” (2017), “Valentino – L’ultimo imperatore”, ci presenta un’altro film doc d’importanza sociale e politica. Roy Cohn personificava le arti oscure della politica americana, trasformando personaggi vuoti in pericolosi demagoghi – da Joseph McCarthy al suo progetto finale, Donald J. Trump. Questa doc raccontato come un thriller collega i punti, rivelando come un maestro manipolatore profondamente turbato abbia modellato l’attuale incubo americano.
“Delivery Girl” di Kate Krieger (USA)
Serie tv. Trisha è una donna che lotta con la sua identità, vive in una famiglia ferocemente cattolica. Conduce una doppia vita, vendendo droga per sbarcare il lunario e portare avanti una relazione. Combatte per il coraggio di abbracciare il suo futuro come la prima delle tante ragazze di consegna
Pilot di serie TV
“Girls Weekend” di Kyra Sedgwick (USA)
Serie tv creata e interpretata da Ali Liebegott e diretta da Kyra Sedgwick, vincitrice di premi Emmy e Golden Globe. Quando una figlia queer torna a casa a Las Vegas per un “fine settimana delle ragazze” trova la sorella omofobica separata, la madre che lotta contro il cancro, il padre che insinua che sia tornata a casa per una vendetta. Sono tutti armati contro di lei che deve decidere se può o non può ricongiungersi alla sua famiglia.
“Maggie” di Sasha Gordon (USA)
Una serie oscuramente comica su una nuova mamma in difficoltà dopo il parto. Nell’episodio pilota, Maggie lotta con fantasie inappropriate sulla sua tata vivente.
“Now Apocalypse” di Gregg Araki (USA)
Serie prodotta da Starz in 10 episodi che ha come produttori esecutivi oltre al regista Gregg Araki anche Gregory Jacobs e Steven Soderbergh.
Ulysses (Avan Jogia), stremato da avventure nate su app per incontri sessuali e romantici, diventa sempre più inquieto dopo un sogno premonitore. Si tratta di una cospirazione oscura e mostruosa, o sta solo fumando troppa erba? Coi suoi tre amici Carly, Ford e Severine cercherà di barcamenarsi in quel di Los Angeles tra amore sesso e fama
“Work In Progress”, creatori e sceneggiatori Abby McEnany, Tim Mason
Dopo che la terapeuta è morta a metà sessione e lei inizia ad uscire con un transessuale, Abby, una 45enne lesbica, è costretta a rivalutare le sue scelte di vita, le sue opzioni di appuntamento e se affrontare o no la donna responsabile della “rovina della sua vita”: la SNL di Julia Sweeney.