La tua selezione : Rassegna stampa
Fonte redattoresociale.it
(15)
Rassegna stampa presenti
Lgbt, Napoli è la città più friendly del Sud verso le comunità omosessuali
Lo dimostra la ricerca coordinata dal sociologo Fabio Corbisiero contenuta nel libro “Over the Rainbow City. Towards a new Lgbt citizenship in Italy”. Il Sud insegue il Nord Italia fino a raggiungerlo nell’affermazione dei diritti
Disabili gay e lesbiche, un "salto" contro la doppia discriminazione
Quattro giovani disabili hanno creato un gruppo al Cassero Lgbt center di Bologna per parlare di affettività e disabilità. L’obiettivo è combattere la doppia discriminazione di cui spesso sono vittime. “Uno stimolo per non sentirsi soli”
Casarcobaleno, a Torino le associazioni Lgbt (e non solo) sotto lo stesso tetto
Concepito nel 2012, il progetto raggruppa per ora 14 realtà: nella struttura appena inaugurata in via Berbardino Lanino porteranno volontari e servizi, nell’ottica di una progettualità comune. Al momento sono già attivi gruppi di auto aiuto, uno sportello d’ascolto e due appuntamenti …
"Torri, checche e tortellini": storia del primo centro Lgbt italiano
Firmato dal regista Andrea Adriatico, sarà presentato in anteprima il 3 maggio al Gay&Lesbian Film Festival di Torino. Un viaggio nella Bologna degli anni ‘80 e ‘90, a partire dal Cassero di Porta Saragozza
"Fuori!", le persone Lgbt si raccontano per combattere l'ignoranza
Il documentario in 7 episodi delle videomaker pisane Chiara Tarfano e Ilaria Luperini racconta le reazioni di chi, sotto i propri occhi, vede concretizzarsi i concetti astratti di omosessualità e transessualità. Il primo episodio ha come protagonista Nicole Bonamino della Nazionale di hockey
Stigma e solitudine: le persone Lgbt rischiano di finire in strada
L’omosessualità come causa della vita in strada, la doppia discriminazione degli immigrati Lgbt, il caso di Bologna, dove i servizi di bassa soglia si sommano alle attività di Arcigay e Mit: questi i risultati della ricerca dell’associazione Avvocato di strada
Suicidi, "rischio doppio in adolescenti gay". Il peso di bullismo e famiglia
A lanciare l’allarme Vittorio Lingiardi dell’università La Sapienza di Roma, durante il convegno internazionale di due giorni, organizzato per la Giornata mondiale del suicidio. Tre i fattori di rischio principali: l’omofobia interiorizzata, il basso supporto sociale e il coming out precoce
Gay over 60, a Torino nasce una rete di volontari
Oltre a uno sportello di informazione e orientamento, il progetto prevede una rete di volontariato per andare incontro a “omosessuali che, non avendo vissuto la stagione del coming out, arrivano alla terza età senza poter contare su una rete famigliare”. L’iniziativa è promossa dall’associazione …
Persone Lgbt: il testo completo dei “10 vizietti dell’informazione”
Da coming out a lesbiche, da mamma a comunità gay, da fidanzato e famiglie alle parole dell’omofobia: l’intervento di Claudio Rossi Marcelli ai seminari “L’orgoglio e i pregiudizi”. “Da ragazzo mi ero rassegnato a indossare per sempre un kimono di seta”
“Raccontare senza deformare”: ancora troppi pregiudizi su omosessualità e identità di genere
L’analisi di Giuseppe Burgio e Delia Vaccarello al IV seminario sulle persone Lgbt, in corso a Palermo. Invito ai media: “Lavorare su molti concetti chiave per aggiornarsi continuamente, senza enfatizzare o indebolire e, soprattutto, senza incasellare realtà che si conoscono poco”
Lgbt, in radio e tv solo lo 0,2 per cento delle notizie
I dati del centro di ascolto di informazione radiotelevisiva. Su 450 mila notizie, diecimila dedicate alle minoranze e solo 1.041 ai temi Lgbt