The last of England

The last of England
Esprimi il tuo giudizio
Aggiungi ai preferiti
  • Tendenza LGBT GG
  • Media voti utenti
    • (14 voti)
  • Critica

È possibile vedere questo film su:

Varie

Cast

The last of England

Secondo film della trilogia “I-movie” di Jarman (insieme a The Garden e Blue), sempre del genere sperimentale, vuole rappresentarci ciò che rimarrà, secondo l’autore, degli anni ottanta: dalla guerra delle Falklands alla guerriglia urbana, dal matrimonio di Carlo e Diana alla disperazione portata dalla droga e allo squallore ambientale. Frammenti di uno scenario apocalittico nel film più personale e funereo del regista inglese, che al racconto lineare sostituisce un furioso percorso a zig zag realizzato con tecniche miste. All’epoca scatenò reazioni scomposte: in realtà “le immagini ricorrenti di desolata bellezza sono poetiche, non polemiche; affascinanti, non scioccanti” poiché lo stile ha sovvertito la sostanza.

Visualizza contenuti correlati

Condividi

Commenta


Varie

È un film presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia del 1989. Un ragazzo si droga fra le macerie di un palazzo (si allude all’Inghilterra), alcuni mimi e ballerini danzano al rumore di raffiche di pallottole, un ragazzo e un soldato fanno l’amore sulla bandiera britannica. Un lungo testo poetico di Jarman e musiche sperimentali rock fanno da corredo.

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.